![]() |
A. D'Alessandri. Presagi notturni. 2015.Tecnica mista. Dett. |
Con queste parole Yves Klein descrive i colori e in una importante fase della sua pittura si dedica esclusivamente al Blu, colore che sa trascinare l’osservatore al di là di ogni splendore superficiale, riflette l’intensità del sentire.
![]() |
M. T. Gobber. Una delle opere esposte in mostra. Part. |
Blu, colore per Klein capace di trascinare l’osservatore al di là di ogni splendore superficiale, capace di riflettere l’intensità del sentire.
Blu è colore dell’Inverno, “porta degli Dei” legata al solstizio, stagione simbolica di rigenerazione e di crescita personale, di sogni e di solitudine, di oscurità per arrivare alla luce in un equilibrio perfetto tra parti complementari.
Blu è anche il colore dell'infinito, del cielo e dell'aria, del respiro della natura, colore atmosferico e magico che possiede una luminosità profonda, un suono basso e avvolgente, può passare dalle tonalità più intense e notturne a quelle più luminose e trasparenti.
![]() |
La locandina della mostra |
Nella mostra Blu d'inverno, ospitata presso Studio d'Arte 15 a Cesena dal 16 al 30 gennaio 2016 vengono presentate le opere di D'Alessandri e Gobber, due artiste che hanno interpretato con grande sensibilità il Blu e l'Inverno come entità in perfetta simbiosi offrendo ognuna una visione personalissima e fortemente emozionale.
****
Alessandra D'Alessandri
Colore della profondità e dello
spirito, della lontananza e dell'infinito, il blu nell'opera di D'Alessandri è
un blu liquido, sonoro, profondo, che sembra dilagare come l'acqua dell'oceano
in un grande paesaggio ghiacciato. E' un colore che sembra avere la voce del
vento e della risacca.
In Presagi notturni fluisce con la forza di una corrente e
trascina con sé frammenti luminosi di
esistenza, come schegge di materia stellata che si disperdono per poi riaggregarsi in nuovi astri futuri.
![]() |
A. D'Alessandri. Movimenti salmastri.2015. Tecnica mista. |
Poi il blu si scioglie, si accende e si
riscalda, si evolve e si ricompone in una nuova essenza vivente nei Movimenti salmastri, in cui nuotano particelle di verde, di giallo, di rosso.
I lavori proposti in questa
mostra hanno un valore espressivo rilevante, riflettono un passaggio cruciale,
vissuto con totale intensità.
![]() |
A. D'Alessandri. Mandala. 2014.Mosaico |
Raccontano un transito profondo, che va dalle
luci del sistema serenamente equilibrato
e scintillante di Mandala, alle
tenebre della notte e di nuovo alla luce nella limpida visione di Blu d'inverno, immagine cristallina
di una nuova, inaspettata armonia,
momento di riflessione e di rigenerazione.
![]() |
A. D'Alessandri. Blu d'inverno. 2015. Tecnica mista. |
La stagione invernale dello spirito
si apre come uno spazio senza confini, con uno sguardo ampio, dall'alto, a volo
d'uccello.
A. Cocchi
Maria Teresa Gobber
Le opere che Teresa Gobber propone per questa mostra
trasmettono un sentimento di identificazione piena con la Natura.
![]() |
M. T. Gobber. Una delle opere esposte in mostra. |
Una Natura
profondamente vissuta ma anche sognata, evocata poeticamente. Il Blu nella pittura di Gobber è un blu materico, corposo, vivo, capace
di trasformarsi e di agitarsi con la
forza del mare.
![]() |
M. T. Gobber. Una delle opere esposte in mostra. |
Ma soprattutto è l’inverno, stagione sospesa, magica, in cui si manifesta la Natura
e i suoi silenzi. Il colore rende i
movimenti dell’aria, le sue trasparenze
e le sue distanze.
![]() |
M. T. Gobber. Una delle opere esposte in mostra. |
La materia cromatica
nelle immagini delle montagne offre una
visione di forza , di presenza colossale, coinvolgente.
![]() |
M. T. Gobber. Una delle opere esposte in mostra. |
I fili d’erba ancora impastati da un blu umido,
che sa di pioggia notturna, sembrano
agitarsi per raccogliere i primi bagliori dell’alba, fanno sentire la loro
vitalità, come una voglia di crescere.
![]() |
M. T. Gobber. Una delle opere esposte in mostra. |
Un
albero spoglio sembra raccogliere il vento e resta in attesa del suo
futuro.
A. Cocchi
Blu d'inverno
a cura di Alessandra Cocchi
16-30 gennaio 2016
orari: dalle 16.00 alle 18.00
Chiuso: domenica, lunedì, giovedì
Studio d'Arte 15, subborgo Eugenio Valzania, 15, Cesena.
per informazioni sulla mostra, le opere, gli artisti scrivere a:
info@geometriefluide.com
Documentazione della mostra:
La mostra Blu d'Inverno ha rappresentato un'evento particolarmente positivo sia per le artiste e la curatrice che per i numerosi visitatori che hanno espresso il loro gradimento.
L'allestimento è stato curato per dare rilievo ad entrambe le artiste.
![]() |
L'ingresso alla mostra visto dall'esterno |
![]() |
Alcune delle opere di D'Alessandri |
![]() |
Dettaglio dell'allestimento |
In particolare, il giorno dell'inaugurazione si è creata un'atmosfera molto accogliente e di dialogo aperto tra gli artisti presenti e le persone che hanno accolto l'invito. Dopo un breve momento di presentazione, sono nate osservazioni, scambi di idee, pareri e battute nel corso di conversazioni molto distese e gradevoli che si sono sviluppate spontaneamente.
![]() |
Uno dei momenti dell'inaugurazione |